Forza massima ciclismo

Allenamento della forza massima in bici: sprint vs palestra (Ep. 73)

Nell’episodio 73 di Hai voluto la bicicletta? abbiamo analizzato un recente studio che indaga la possibilità di sviluppare forza massima direttamente in sella, senza ricorrere esclusivamente a sedute con sovraccarichi in palestra.

Sprint in salita e adattamenti neuromuscolari

Lo studio propone una metodologia basata su sprint brevi e massimali in salita, che ha portato a risultati molto interessanti: miglioramenti comparabili a quelli ottenuti con l’allenamento della forza massima con bilancieri, sia in termini di torque massimo in bici, sia per quanto riguarda il massimale nello squat.

Un approccio particolarmente utile per:

  • Chi ha poco tempo o difficoltà logistiche nel frequentare una sala pesi

  • Atleti in periodi della stagione in cui il tempo o la freschezza sono limitati

  • Chi cerca di integrare lavoro neuromuscolare nel contesto specifico del gesto tecnico

Quando e come applicarlo?

Senza sostituire completamente il lavoro in palestra, questi sprint possono essere un’ottima integrazione o, in certi contesti, un’alternativa temporanea efficace. È però fondamentale strutturarli con criterio, per evitare accumulo eccessivo di fatica e per garantire una corretta esecuzione tecnica.

🎧 Ascolta l’episodio 73 del podcast su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music o guarda il video su YouTube!

Bibliografia

Barranco-Gil D, Hernández-Belmonte A, Rodríguez-Rielves V, et al. (2024). Off- and On-Bike Resistance Training in Cyclists: A Randomized Controlled Trial. Medicine & Science in Sports & Exercise, doi:10.1249/MSS.0000000000003340

Ti è piaciuto? Condividi!