allenamento endurance

Allenamento endurance: i 5 principi fondamentali secondo Joyner (Ep. 72)

Nell’episodio 72 del podcast Hai voluto la bicicletta? analizziamo un recente studio di Michael Joyner, medico e ricercatore di riferimento nella fisiologia dell’endurance, in cui vengono individuati 5 punti fondamentali per strutturare l’allenamento degli atleti di alto livello.

Allenamento e scienza: un equilibrio necessario

Spesso la ricerca scientifica tende a inseguire ciò che allenatori e atleti hanno già intuito e sperimentato nella pratica. Secondo Joyner, è essenziale che i due mondi si parlino, trovando un punto di incontro tra efficacia sul campo e rigore scientifico.

I 5 principi chiave di Joyner

  1. Significatività competitiva: anche miglioramenti <1% possono fare la differenza in gara, anche se non sempre sono “statisticamente significativi” per la scienza.

  2. La scienza conferma spesso ciò che coach e atleti già fanno: molte innovazioni nascono dall’intuizione pratica prima che dalla ricerca.

  3. Efficienza al centro: i grandi salti di performance derivano spesso da miglioramenti nell’economia del gesto, aerodinamica o generazione di potenza.

  4. Molte strade portano al risultato: atleti con programmi diversi possono ottenere successi simili, ma condividono alcuni principi di base: tanto volume, qualche stimolo ad alta intensità, recupero strategico.

  5. Misura ciò che conta davvero: i parametri monitorati devono essere rilevanti, misurabili, attuabili e sostenibili nel tempo.

Un episodio che unisce riflessione, buon senso e evidenze scientifiche: utile per ogni atleta o coach che voglia costruire un metodo solido ma flessibile.

🎧 Ascolta l’episodio 72 su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music o guarda il video completo su YouTube!

BIBLIOGRAFIA

Joyner MJ. Training Elite Athletes: 50 Years of Thinking About Practice and Research for Endurance Sports. Scand J Med Sci Sports. 2025 Jan;35(1):e70013. doi: 10.1111/sms.70013. PMID: 39776013.

Ti è piaciuto? Condividi!