
Block Periodization: una strategia per nuovi adattamenti? (Ep. 80)
La block periodization è una delle strategie di pianificazione dell’allenamento più discusse (e spesso mal comprese) degli ultimi anni. Nell’episodio 80 del nostro podcast ne abbiamo parlato in modo approfondito, partendo dallo studio di Rønnestad et al. (2012), che ha fornito uno dei primi confronti diretti tra approccio tradizionale e a blocchi in atleti di endurance.
Cos’è la block periodization?
A differenza della periodizzazione tradizionale, che distribuisce in modo più uniforme i diversi stimoli (intensità, volume, forza, ecc.), la block periodization concentra stimoli specifici in periodi più brevi ma più intensi. L’obiettivo è massimizzare un singolo tipo di adattamento fisiologico per volta, sfruttando finestre temporali di maggiore “allenabilità”.
Ad esempio, si può prevedere un blocco di 7-10 giorni dedicato quasi esclusivamente al VO₂max, con numerosi richiami ravvicinati, seguito da un blocco focalizzato su altre qualità, come la soglia anaerobica o la resistenza.
Cosa ci dice la scienza?
Lo studio di Rønnestad et al. (2012) ha mostrato come, in un gruppo di ciclisti ben allenati, la block periodization abbia portato a miglioramenti superiori sia nel VO₂max sia nella performance a cronometro rispetto alla periodizzazione tradizionale. Questo suggerisce che la maggiore densità di stimolo possa favorire una risposta adattativa più marcata… se ben gestita.
Quando (e per chi) è utile?
Questa strategia può essere particolarmente efficace:
-
In atleti avanzati, che hanno bisogno di stimoli più mirati per continuare a migliorare
-
Nei periodi con minor densità di gare, per costruire adattamenti specifici
-
In preparazioni mirate per eventi singoli, dove ogni blocco può essere costruito su una qualità chiave
Ma attenzione: l’elevata densità di stimolo comporta anche un maggior rischio di sovraccarico, perciò la gestione del recupero è fondamentale.
🎧 Ascolta l’episodio 80 del podcast Hai voluto la bicicletta? su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music o guarda il video su YouTube.
BIBLIOGRAFIA
Rønnestad, B.R., Hansen, J. & Ellefsen, S. (2012). Block periodization of high-intensity aerobic intervals provides superior training effects in trained cyclists. Scandinavian Journal of Medicine & Science in Sports, 24(1), 34–42.