Periodizzazione inversa

Periodizzazione Inversa (Ep. 68)

La periodizzazione inversa è un metodo di allenamento che si discosta dal modello tradizionale della periodizzazione lineare e che sta guadagnando sempre più attenzione tra gli atleti di endurance.

Come funziona la periodizzazione inversa e per chi è realmente efficace?

Nell’episodio 68 di Hai voluto la bicicletta? abbiamo approfondito questo argomento, analizzandone benefici e possibili applicazioni nel ciclismo.

Cos’è la periodizzazione inversa?

A differenza della periodizzazione classica, in cui si parte con un periodo di alto volume e bassa intensità per poi aumentare gradualmente l’intensità riducendo il volume, la periodizzazione inversa fa l’opposto. Si inizia con un focus sull’intensità e si passa successivamente a un aumento del volume.

Questo approccio può essere particolarmente utile per:

✅ Atleti con poco tempo a disposizione per allenarsi in off-season
✅ Chi ha obiettivi nella prima parte della stagione
✅ Coloro che vogliono mantenere alta l’intensità per lunghi periodi senza perdere capacità aerobica

Tuttavia, la periodizzazione inversa non è adatta a tutti

Vuoi approfondire? Ascolta l’episodio 68 di Hai voluto la bicicletta? su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music o guarda il video su YouTube!

Ti è piaciuto? Condividi!