
Integratori per il ciclismo, parte 1 (Ep. 82)
Quando si parla di integrazione nello sport, il confine tra marketing e scienza è spesso sottile. Ma esistono integratori che, se ben utilizzati, possono davvero fare la differenza nella performance ciclistica.
Nella puntata 82 del podcast Hai voluto la bicicletta?, abbiamo ospitato Marco Gallizioli, nutrizionista sportivo laureato in Scienze della Nutrizione Umana, per fare chiarezza su un tema spesso abusato: quali sono gli integratori davvero utili per chi va in bicicletta?
Caffeina: la più studiata
Parliamo del re degli integratori ergogenici: la caffeina. La sua efficacia è supportata da moltissimi studi scientifici, ma attenzione: serve conoscerne dosaggio, timing e risposta individuale.
Con Marco abbiamo discusso:
-
Quanto assumerne (3-6 mg/kg? Meno? Di più?)
-
Quando assumerla (quanto tempo prima della gara o dell’allenamento?)
Creatina: solo per chi fa palestra?
No, non solo per chi fa palestra. La creatina ha dimostrato di essere utile anche negli sport di endurance in determinate condizioni.
Può migliorare la capacità di sostenere sprint ripetuti, facilitare il recupero e supportare la massa muscolare nei periodi di forza o durante fasi di perdita di peso.
Con Marco abbiamo chiarito:
-
Come fare la fase di carico (e se è davvero necessaria)
-
Gli effetti sulla ritenzione idrica e il possibile impatto sulla performance in salita
Bicarbonato di sodio: pro e contro
Spesso poco conosciuto, il bicarbonato può aiutare a tamponare l’acidità nei lavori lattacidi o nelle gare ad alta intensità. Ma va gestito con cura perché può causare disturbi gastrointestinali.
In puntata:
-
Come calcolare il dosaggio corretto (es. 0,3 g/kg)
-
Le possibili strategie per ridurre i disturbi (es. assunzione dilazionata o con capsule)
-
Quando può avere senso usarlo e quando evitarlo
🎧 Ascolta l’episodio 82 del podcast Hai voluto la bicicletta? su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music o guarda il video su YouTube.