giovani ciclisti

Giovani talenti e ciclismo: come si costruisce un percorso di crescita efficace? (Ep. 85)

I giovani ciclisti non sono “piccoli adulti”: hanno bisogni fisici, tecnici e mentali che cambiano in fretta e richiedono approcci differenziati. Analizziamo lo sviluppo del talento in giovani atleti insieme a Lorenzo Piotti, Preparatore Atletico e tecnico della Federazione Ciclista Italiana.

Per lo sviluppo dei giovani talenti nel ciclismo ci sono principi fondamentali da seguire e rispettare. Si possono individuare tre punti chiave:

  • Fasi di maturazione: come riconoscere i momenti di crescita ossea e muscolare, per tarare carichi di lavoro e prevenire infortuni.

  • Equilibrio tra tecnica e resistenza: perché nei primi anni è essenziale consolidare la gestualità (posizione in bici, pedalata) prima di enfatizzare volumi e intensità.

  • Supporto psicologico: l’importanza di sviluppare fiducia, motivazione e capacità di gestire la pressione delle competizioni.

Il ruolo chiave del preparatore

Secondo Lorenzo, il preparatore gioca un ruolo poliedrico:

  1. Mentore e motivatore – Instilla disciplina e passione, mantenendo vivo l’entusiasmo.

  2. Analista tecnico – Usa video, dati e feedback continuo per perfezionare la pedalata e la strategia di gara.

  3. Pianificatore a lungo termine – Progetta percorsi di allenamento che coprano più stagioni, tenendo conto degli obiettivi evolutivi e accademici dei ragazzi.

Un buon coach non guarda solo ai risultati immediati, ma costruisce le basi perché il giovane atleta possa esprimersi al massimo anche in futuro.

Fattori che fanno la differenza

Nel dibattito sono emersi alcuni elementi determinanti:

  • Personalizzazione: ogni atleta è unico, e il piano deve adattarsi a caratteristiche genetiche, esperienze pregresse e stile di vita.

  • Progressione graduale: introdurre stimoli via via più complessi, evitando picchi di fatica che portano a burnout o infortuni.

  • Feedback multidisciplinare: collaborare con nutrizionisti, fisioterapisti e psicologi per un approccio olistico.

Un modello di sviluppo basato sulla gradualità, il benessere e la versatilità garantisce risultati più stabili e una carriera duratura.

🎧 Ascolta l’episodio 85 del podcast Hai voluto la bicicletta? su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music o guarda il video su YouTube.

Ti è piaciuto? Condividi!