
Gare frequenti: come gestirle al meglio senza perdere performance (Ep. 84)
Durante la stagione, può capitare di affrontare settimane fitte di gare, specialmente nei mesi centrali. È una situazione comune sia per gli amatori che per gli Under23, e richiede un approccio intelligente alla gestione del carico e del recupero.
Due approcci, due strategie
Tutto parte dagli obiettivi:
-
Chi cerca il risultato immediato deve limitare l’accumulo di fatica e ottimizzare i tempi tra una gara e l’altra.
-
Chi punta a un adattamento nel lungo periodo può usare le gare come stimolo, accettando un po’ di affaticamento lungo il percorso.
Cosa allenare tra una gara e l’altra
Con eventi ravvicinati, l’allenamento serve più a mantenere che a migliorare:
-
Uscite leggere per recuperare.
-
Richiami brevi di intensità per restare “reattivi”.
-
Attenzione ai segnali del corpo (sensazioni, frequenza cardiaca, HRV…).
Il recupero è l’allenamento invisibile
In questi periodi, dormire bene, mangiare in modo adeguato e reidratarsi correttamente conta quanto l’allenamento. Anche piccole abitudini fanno la differenza: un defaticamento post gara, un giorno di scarico ben fatto, evitare stress inutili.
Ogni atleta ha una risposta diversa, ma la chiave è una sola: gestire, non subire.
🎧 Ascolta l’episodio 84 del podcast Hai voluto la bicicletta? su Spotify, Apple Podcast, Amazon Music o guarda il video su YouTube.